Settimana Europea della Mobilità
La Settimana Europea della Mobilità si svolge annualmente dal 16 al 22 settembre ed è l’iniziativa più grande al mondo a favore della mobilità dolce. Questa offre l’occasione di mettere in contatto le persone, portare il tema della mobilità sostenibile sotto i riflettori e dare il benvenuto a nuove misure.
La Settimana Europea della Mobilità è una campagna della Commissione Europea. Dal 2002 offre ai Comuni di tutta Europa l’occasione perfetta per avvicinare i loro cittadini alla mobilità sostenibile.
Varie possibilità
Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità vengono provate soluzioni innovative per il traffico o viene fatta pubblicità per la mobilità sostenibile nei comuni. Ad esempio vengono trasformati i parcheggi e lo spazio stradale, vengono inaugurate nuove piste ciclabili, testati veicoli elettrici, organizzati concorsi per le scuole e realizzate azioni per maggiori misure a difesa del clima nel traffico. In questo modo viene dimostrato che la mobilità sostenibile è possibile, divertente e può essere vissuta concretamente.
Connessione e conoscenza
La Settimana Europea della Mobilità crea il terreno ideale per processi di pensiero e discussione in tema di mobilità e su come i residenti vogliano utilizzare lo spazio pubblico. Allo stesso tempo si può trasmettere conoscenza sul tema della mobilità sostenibile e possono essere trovate soluzioni concrete a sfide a livello locale – inquinamento acustico e atmosferico, traffico, incidenti, problemi di salute, ecc.
Tanti eventi diversi
Negli ultimi anni in Alto Adige sono state organizzate molte azioni, come aste comunali di biciclette e officine di riparazioni a Merano, proiezioni di film, Bolzanoinbici e tanto altro.
Per quattro idee di progetto concrete mettiamo a disposizione nella sezione download istruzioni dettagliate.